two_wheeler LA TUA MOTO:
search

Il filtro aria Sportivo Moto

calendar_month 06/03/2025 - Pubblicato in  Tutte le News

I filtri aria sportivi moto rappresentano una delle modifiche più semplici ed efficaci per migliorare le prestazioni di una moto o di uno scooter. Rispetto ai filtri standard, che sono progettati principalmente per garantire un livello base di protezione e durata, i filtri sportivi offrono un flusso d’aria ottimizzato, favorendo una combustione più efficiente del carburante. Questo si traduce in una maggiore reattività del motore, una potenza migliorata e, in alcuni casi, una leggera riduzione dei consumi.

Ma come funzionano esattamente? E quali sono le differenze rispetto ai filtri tradizionali? In questo articolo, analizzeremo le tipologie, i benefici e le modalità di installazione e manutenzione, rispondendo anche alle domande più comuni su questi componenti.

Tipologie di Filtri Aria Sportivi per Moto

Esistono diverse tipologie di filtri aria sportivi, ognuna con caratteristiche specifiche che influenzano prestazioni e compatibilità.

  • Filtri a pannello: mantengono la stessa forma dei filtri originali della moto e sono progettati per sostituire direttamente il componente di serie senza necessità di modifiche.
  • Filtri conici o a trombetta: utilizzati principalmente su moto con aspirazione diretta o elaborate, richiedono spesso modifiche all’airbox e, in alcuni casi, una rimappatura della centralina per ottimizzare il rapporto aria-carburante.

La caratteristica  più importante è rappresentata dalla possibilità di essere rigenerati. I  filtri lavabili e riutilizzabili sono realizzati in materiali come cotone imbevuto di olio o spugna ad alta permeabilità, possono essere puliti e riutilizzati più volte, offrendo un’alternativa più duratura rispetto ai filtri in carta usa e getta che sono quasi sempre installati di serie.

Filtri aria moto a pannello e Conici

Benefici dei Filtri Aria Sportivi

Sostituire il filtro aria originale con un modello sportivo comporta numerosi vantaggi, ma è fondamentale comprendere anche gli effetti tecnici di questa scelta.

  • Maggiore afflusso d’aria e miglioramento delle prestazioni: i filtri sportivi permettono al motore di “respirare” meglio, migliorando la combustione e aumentando la potenza erogata, specialmente ai medi e alti regimi.
  • Risposta dell’acceleratore più pronta: con un afflusso d’aria ottimizzato, la risposta del motore diventa più immediata, migliorando la sensazione di controllo e fluidità in accelerazione.
  • Durata e risparmio economico: essendo lavabili e riutilizzabili, i filtri sportivi riducono i costi di manutenzione a lungo termine, eliminando la necessità di sostituzioni frequenti come avviene con i filtri standard in carta.
  • Impatto sull’efficienza del motore: una migliore combustione può portare anche a un consumo di carburante leggermente più efficiente, anche se l’effetto può variare in base al tipo di moto e allo stile di guida.

Tuttavia, è importante considerare che l’aumento del flusso d’aria può rendere in rari casi necessaria una regolazione della carburazione o della mappatura della centralina, soprattutto nelle moto dotate di sistemi avanzati di iniezione elettronica.

Installazione e Manutenzione

Uno dei principali vantaggi dei filtri aria sportivi è la facilità di installazione: nella maggior parte dei casi, la sostituzione avviene semplicemente rimuovendo il vecchio filtro e inserendo il nuovo, senza necessità di modifiche strutturali. Si tratta di una normale operazione di manutenzione che potrete gestire in autonomia, con l'ausilio di pochi attrezzi. Ogni mezzo è infatti stato progettato per rendere questa attività semplice da attuare. Tuttavia, per ottenere il massimo delle prestazioni, è importante seguire alcune accortezze:

  • Compatibilità con la moto: prima di acquistare un filtro sportivo, assicurati che sia specificamente progettato per il tuo modello, evitando problemi di montaggio o errata gestione del flusso d’aria.
  • Pulizia regolare: i filtri lavabili necessitano di una manutenzione periodica. La pulizia dovrebbe essere effettuata ogni 5.000-10.000 km (a seconda delle condizioni di utilizzo) con prodotti specifici per rimuovere polvere e impurità senza danneggiare il materiale filtrante.
  • Uso di oli specifici (se richiesto): alcuni filtri sportivi (come quelli in cotone) richiedono l’applicazione di un olio speciale dopo la pulizia per garantire il massimo livello di filtraggio senza compromettere il flusso d’aria.
  • Eventuale rimappatura della centralina: come accennato nel punto precedente, in alcune moto potrebbe essere necessario un aggiornamento della mappatura, ma solo per sfruttare al meglio il nuovo filtro, ed evitare eventuali scompensi nella miscela aria-carburante.

Esistono dei kit completi di prodotti specifici per la pulizia dei filtri aria moto in modo da essere certi di non commettere errori.

Le Domande Frequenti Su Filtri Aria

Per rispondere ai dubbi più comuni, ecco alcune delle domande che i motociclisti ci pongono spesso sui filtri aria sportivi:

  • "Quali sono i vantaggi di un filtro aria sportivo?"
    Un flusso d’aria migliorato permette una combustione più efficiente, migliorando potenza e reattività del motore. Inoltre, i filtri sportivi sono riutilizzabili e offrono una maggiore durata rispetto a quelli standard.
  • "Quanto costa un filtro aria sportivo?"
    Il prezzo varia in base al brand e al tipo di filtro, ma generalmente oscilla tra i 40 e i 100 euro per i modelli a pannello, mentre i filtri conici possono costare di più, soprattutto se richiedono accessori aggiuntivi.
  • "I filtri aria sportivi sono omologati per l'uso stradale?"
    La maggior parte dei filtri a pannello destinati alla sostituzione dell’originale è omologata per l’uso su strada. I filtri conici, invece, potrebbero non essere conformi alla normativa stradale in alcuni paesi e dovrebbero essere verificati caso per caso.
  • "Quali sono le migliori marche di filtri sportivi da moto?"
    Ci sono tante proposte sul mercato ma i produttori più affermati, con una storia di successi e collaborazioni con le case madri sono BMC, K&N e Sprintfilter.

Il partner che preferiamo in tal caso è proprioil produttore italiano di filtri aria BMC: nato negli anni 70 che in pochi decenni si è affermato a livello mondiale come produttore di filtri aria sportivi e racing, sia per moto che per auto. La BMC ha una ampia produzione di modelli che copre quasi l'intero parco moto circolante. Troverete filtri aria per gli ultimi modelli di moto ma anche per quelle con tanti anni alle spalle!

In Conclusione...

I filtri aria sportivi sono una delle modifiche più accessibili ed efficaci per migliorare la performance della moto, garantendo un migliore afflusso d’aria, una risposta più pronta del motore e una maggiore longevità rispetto ai filtri tradizionali. Sono molto spesso il complemento ideale di una elaborazione soft della moto, in abbinamento ad esempio ad un terminale di scarico. Tuttavia, per ottenere il massimo beneficio, è importante considerare la manutenzione periodica e, in alcuni casi, un’eventuale rimappatura della centralina.

Se sei alla ricerca di un filtro aria sportivo per la tua moto, ti offriamo una vasta gamma di soluzioni solo ed esclusivamente delle migliori marche, adatte a diverse esigenze e tipologie di guida.

 
Blog navigation
Loading...